Nel digital marketing, le parole sono le tue armi migliori, e tra le più potenti, ci sono quelle che compongono la tua Call To Action (CTA). E’ l’invito all’azione che spinge gli utenti a compiere un azione precisa, come iscriversi a una newsletter, scaricare un ebook o effettuare un acquisto. Un invito all’azione ben strutturato non solo guida l’utente verso un’azione specifica, ma rappresenta anche l’ultimo, decisivo passo per convertirlo in cliente o follower.
Ecco i 5 principi da seguire:
- L’unicità come “bussola” per la conversione
Immaginate un escursionista di fronte a un sentiero che si biforca in molteplici direzioni. La scelta diventa ardua, l’incertezza aumenta e la paralisi decisionale è dietro l’angolo. Lo stesso principio si applica alle CTA: un eccesso di opzioni confonde l’utente, lo distrae dall’obiettivo e lo porta a desistere. La scelta vincente è quella di utilizzare una CTA singola e chiara. Un’unica azione da compiere, indicata in modo esplicito e con un linguaggio semplice e diretto.
Pensate a un pulsante con la scritta “Scarica il tuo ebook gratuito” rispetto a una pagina web con una miriade di link e pulsanti che rimandano a contenuti diversi. La prima opzione, con la sua CTA univoca e focalizzata, ha un impatto decisamente maggiore sulla conversione!
- Target e obiettivi
Non esiste una CTA universale che funzioni per tutti. Ogni invito all’azione deve essere calibrato su un pubblico specifico e sugli obiettivi prefissati. Conoscere a fondo il proprio target, le sue esigenze e i suoi comportamenti online è fondamentale!
Se il tuo obiettivo è quello di generare lead, la CTA dovrà invitare gli utenti a lasciare i propri dati per ricevere una risorsa preziosa, come un ebook o un white paper. Se invece vuoi aumentare le vendite, la CTA dovrà indirizzare direttamente verso la pagina prodotto o il carrello.
In entrambi i casi, una CTA generica e impersonale risulterebbe poco efficace. Al contrario, una CTA personalizzata e mirata avrà un impatto decisamente maggiore sul tasso di conversione.
- Semplicità e valore
Gli utenti sono bombardati da messaggi pubblicitari e richieste di ogni genere. Per emergere da questo rumore di fondo e catturare l’attenzione, la tua CTA deve essere semplice e diretta. Evita tecnicismi, linguaggi complessi e richieste eccessive. Punta su un messaggio chiaro e conciso che spieghi in modo immediato il beneficio che l’utente otterrà compiendo l’azione desiderata.
Inoltre, è importante bilanciare la richiesta con il valore offerto. Se chiedi troppo, l’utente potrebbe sentirsi scoraggiato e desistere. Offri invece un incentivo proporzionato all’azione richiesta, ad esempio un piccolo sconto o un contenuto gratuito di valore.
- Il potere del “tu” per creare un legame autentico
Le persone non amano essere trattate come un insieme anonimo. Vogliono sentirsi coinvolte e valorizzate. Ecco perché utilizzare la prima persona nella tua CTA è un elemento chiave per creare un legame autentico con l’utente.
Indirizzandoti direttamente al lettore, lo fai sentire parte di una conversazione personale, aumentando il suo coinvolgimento e la sua propensione a compiere l’azione desiderata.
- Verbi d’azione
I verbi sono il cuore pulsante di una CTA efficace. Scegli verbi d’azione forti e concreti che spingano letteralmente l’utente a cliccare, scaricare, L’utilizzo di espressioni che creano un senso di urgenza, come “Scarica subito”, “Approfitta dell’offerta”, “Iscriviti ora”. Usa un linguaggio dinamico che spinga al clic!
Ricorda: Non lasciare che i tuoi visitatori si perdano tra le mille opzioni del web: guidali con decisione verso l’azione che li porterà a scoprire il valore del tuo brand!