Ti è mai capitato che un’immagine ti restasse impressa anche dopo averla guardata solo per pochi secondi? Non è magia, è scienza – e ora è anche marketing. L’estate 2025 ha un nuovo tormentone visivo (e gustativo): Gruvi ti rimane in testa, la campagna firmata Sammontana per il suo celebre stecco. E non si tratta solo di uno slogan catchy: è un’esperienza sensoriale che unisce gusto, vista e memoria in un modo sorprendente.

Sammontana e Auge Communication hanno preso alla lettera l’idea di un gelato “ossessivo” e l’hanno tradotta in una strategia creativa che non solo si vede, ma si vive. Al centro c’è un fenomeno scientifico affascinante: la persistenza retinica. Quel meccanismo per cui un’immagine resta impressa sulla retina anche dopo che non è più davanti ai nostri occhi. La campagna lo sfrutta in modo tanto semplice quanto geniale: affissioni in negativo, da fissare per trenta secondi, che rivelano l’immagine in positivo semplicemente sbattendo le palpebre. Un effetto wow che trasforma un passante qualunque in protagonista di un’illusione ottica… con il gelato sempre al centro.

Gruvi ti rimane in testa ha invaso Milano in grande stile. Le stazioni di Cadorna e Garibaldi si sono trasformate in playground visivi, grazie a una domination che non è passata inosservata – anche grazie al contributo di quattro creator selezionati per il loro stile ironico e autentico. Influencer come Lorenzo Guarnera e Martina Failla hanno sperimentato in prima persona l’attivazione e l’hanno condivisa con le loro community, amplificando l’effetto virale della campagna.

Ma Sammontana non si è fermata all’OOH. La campagna vive anche nel digitale, dove l’esperienza continua con contenuti video che replicano la stessa dinamica percettiva. Tre soggetti diversi, stessa ossessione: quella di lasciare il segno, letteralmente, nella mente di chi guarda.

Quando tutto compete per un secondo del nostro sguardo, conquistare l’attenzione diventa arte. Sammontana lo ha fatto con intelligenza, gioco e una buona dose di scientifica creatività. Non si limita a raccontare un prodotto: lo rende protagonista di un’esperienza multisensoriale, memorabile e perfettamente in linea con il ritmo frenetico (e iperconnesso) delle nostre vite.

In fondo, cos’è il branding se non un modo per rimanere impressi?

Published On: Luglio 30th, 2025 / Categories: Digital Advertising, Marketing Strategy, Novità /

Newsletter

Iscriviti per ricevere le ultime notizie

Puoi cancellarti in ogni momento, cliccando sul link in fondo a ogni newsletter. Per ulteriori informazioni leggi la Privacy Policy.