Hai presente quella sensazione quando scorri il feed e tutto sembra un po’… uguale? Ecco, LinkedIn ha deciso di rompere la monotonia con una novità che promette di cambiare il modo in cui articoli e newsletter vengono visti (e letti): le copertine video!
Sì, proprio così. Al posto della solita immagine statica, potrai caricare un breve video, massimo 30 secondi, come copertina dei tuoi contenuti. Un’aggiunta semplice all’apparenza, ma potentissima se usata bene: cattura l’attenzione nel feed, introduce meglio il tuo messaggio e aumenta le possibilità che qualcuno si fermi, clicchi, e magari legga fino alla fine.
A mostrarlo per primo è stato Lindsey Gamble, Social Media Expert, che ha condiviso uno screen in cui si intravede la nuova opzione “Add a cover image or video” proprio nello spazio dove si poteva inserire solo una foto. Da lì, il passaggio è immediato: carichi il tuo video, scegli l’inquadratura giusta, e il tuo contenuto prende vita prima ancora di essere letto.
Ma non finisce qui. Il video non vive solo nel feed. La sua miniatura appare anche nelle anteprime delle email inviate agli iscritti alle newsletter LinkedIn. Tradotto: il primo impatto visivo diventa più dinamico, più efficace, più cliccabile.
E non è un caso. LinkedIn punta forte sui video, e i numeri lo confermano: i contenuti video vengono condivisi 20 volte di più rispetto ad altri formati, generano un engagement superiore del 40% e le visualizzazioni sono cresciute del 36% in un solo anno. Insomma, i video piacciono. All’algoritmo, agli utenti, e diciamolo, anche ai brand.
A beneficiare di questa novità non sono solo i creator indipendenti. Anche le pagine aziendali, che già possono pubblicare articoli e newsletter, potranno sfruttare le copertine video per distinguersi, rafforzare la propria brand identity e dare una marcia in più alla strategia di content marketing.
La funzione è in fase di rilascio globale, quindi se ancora non la vedi attiva, pazienta: arriverà a breve. Quando sarà disponibile, ti basterà aprire l’editor dell’articolo o della newsletter e selezionare la nuova opzione per aggiungere la copertina video. LinkedIn consiglia un formato orizzontale 16:9, massimo 30 secondi, messaggio diretto e impatto visivo immediato. L’obiettivo? Trasformare uno scroll distratto in una lettura coinvolta.
Perché oggi scrivere bene non basta più: serve anche sapere come presentare ciò che scriviamo. E, a volte, un video di pochi secondi può aprire la porta a molte più conversazioni.